Lo spionaggio industriale è una pratica illegale a cui però molte aziende non si fanno scrupoli a ricorrere per eliminare i propri competitor. Sono rari i casi in cui è facile riconoscere eventuali azioni illecite delle quali si è vittima. Se sospetti qualsiasi pratica del genere, non esitare a chiamare la nostra Agenzia Investigativa.
Solo affidandoti a degli esperti potrai reperire le prove necessarie a perseguire chi tradisce il principio di leale concorrenza.
Quali sono le aziende più colpite?
Potenzialmente ogni azienda che possiede dati sensibili può essere colpita dallo spionaggio industriale. Per quanto riguarda i solo attacchi informatici, quasi i due terzi delle società tra il 2015 e il 2017 hanno registrato un aumento dell’attività di intrusione. Gli investimenti delle imprese italiane in cybersecurity, negli stessi anni, sono incrementati del 10% (1 miliardo di euro nel solo 2017).
L’installazione di un antivirus sui propri device rappresenta una prima contromisura, ma potrebbe non essere risolutivo, anche perché è improbabile che un concorrente deciso a violare i tuoi segreti aziendali si arrenda facilmente.
Spesso gli attacchi a un’azienda partono da più fronti. Nel peggiore dei casi può essere un dipendente o un socio a vendere alla concorrenza i dati sensibili. L’agenzia investigativa Leonardo International Investigation mette a disposizione dei propri Clienti servizi dedicati.
Quali sono i dati sensibili?
Si ritiene spesso che solo le grandi aziende detengono dati sensibili che la concorrenza potrebbe sfruttare a proprio vantaggio. Vengono spesso citati brevetti milionari o codici informatici di software innovativi. Ma le cose non stanno esattamente così.
Le piccole imprese, ad esempio, hanno la loro personale lista di clienti e fornitori, o un catalogo privato nel quale si studiano prezzi e sconti. In pratica, i dati sensibili non sono solo i brevetti, ma tutto ciò che l’azienda custodisce per ottenere un vantaggio competitivo nel mercato locale e globale.
Nessuna azienda, insomma, medio-piccola o grande che sia, è esente dai rischi di spionaggio industriale.
Quali eventi dovrebbero metterti in allarme
C’è una buona probabilità che qualcuno stia sabotando il tuo business se:
- noti una perdita significativa di clientela e commissioni;
- dei dipendenti iniziano a comportarsi in maniera sospetta, entrano più spesso del solito nel tuo ufficio con scuse banali, mostrano troppa curiosità per tematiche al di fuori della loro competenza, oppure appaiono stranamente riservati;
- uno o più concorrenti ti anticipano con offerte o strategie di marketing che tu avevi pianificato da tempo;
- uno o più concorrenti presentano prodotti che fino a poco tempo fa erano presenti solo nella tua gamma.
Si è verificata di recente una di queste condizioni, oppure hai altre buone ragioni di temere che tu sia vittima di spionaggio industriale?